
Però almeno è venuto abbastanza buono.
Almeno la parte che sono riuscito a staccare dallo stampo per plumcake (l'etichetta cmq lo spacciava per super antiaderente... che pacco).
E mi raccomando: non cucinate dopo aver bevuto.
Strisce di vita quotidiana. E non solo
17 commenti:
perchè non fai un plumcake allo Spritz?
L'ho sempre detto di non fidarsi delle teglie!
ci avevo pensato al plumcake allo spritz ma credo che con la cottura l'alcol evapori e quindi sarebbe uno spreco. A meno di non mettere la testa in forno e fare i suffumigi.
Proverò!
Ciao imbriago!!!! ;)
ika.
ieri sera, bevendo un pinot rosso con amici tosco-apulo-marchigiani che bevevano lo spritz (non so come mai, ma io bolognese a bologna mi ritrovo sempre in minoranza...), si favoleggiava di uno spritz PADOVANO a base di un sacco di roba:
aperol/campari + cinar + acqua tonica + vodka + prosecco + boh...
Il barista confutava la coesistenza di aperol/campari e cinar che in alcoologaia, come in matematica, si elidono a vicenda.
Ma la controparti insisteva che a Padova si fa così.
Confermate?
L'accendiamo?
Attendo lumi
eh, cara rebe, ti sei dimenticata di dire che lo spritz padovano ha un nome che è tutto un programma: MISSILE!
a questo punto accenderlo e vederlo spritzare è un attimo!...
Bè, al famoso (prima di passare in mani cinesi) "bar dello spritz", la composizione dello spritz era: vino bianco fermo, vino bianco frizzante, campari (o aperol), biancosarti, cynar o gin e lievi tracce di acqua.
Lo spritz aperol + campari è una bestemmia!! ma si sa che di bestemmiatori ce ne sono, quindi c'è chi lo beve. Ma storicamente a padova non si usa farlo così..
A bologna ho bevuto gli spritz più cari della mia vita... cari nel senso che costavano un sacco!
Cmq il pinot rosso non lo conosco mica, e si che ho fatto il corso di degustazione vino: avrò buttato via i miei euri??
Ila: missile? mai sentito... a venezia c'è la bomba invece!!
ma non è proprio uno spritz, è un attentato alla salute :)
Ika: mi imbriago per sopportarti eheheh prrrrrrr
ma infatti ho scritto aperol/campari per intendere o l'uno o l'altro. E poi il resto che ho detto.
Bene.
A sto punto, visto che si è inserita anche la mia amica Ila che ieri era presente- CIAO!-, prendiamo nota, eh? Glielo diciamo la prossima volta!
E sul pinot: Ila, non era un pinot rosso? Ero così bevuta che mi ricordo male? L'hai scelto tu!!!
Ciao Ila benvenuta!
Lo spritz super potente cmq è caduto un po' nell'oblio.. io di solito lo faccio con prosecco criceto, campari, un goccio di martini rosso e acqua gassata. Se nelle dosi giuste viene molto buono, io di solito esagero e viene tuonante :)
Pinot nero, ho capito. Lo preferisco vinificato in bianco, è più morbido
dai ricordi delle azioni del barista di fianco al bar degli spriz io lo faccio così :
metà Aperol, metà vino bianco (fermo) una scivolata di gin, una goccia di Montenegro e una "rondella di citron".
Ma non faccio testo, però è buono… la scivolata di gin dipende dal numero di Spriz in corpo
senza selz nè acqua??
alla faccia che lo spritz è un aperitivo!!
Cmq quando passi in italia se non hai paura ti faccio assaggiare il liquore al melograno fatto con le mie mani, in confronto lo spritz sembra spuma da patronato
il missile lo fanno sempre al bar degli spriz. è come lo spirz, ma più forte. AlbertoF. è l'esperto, ma anche Davide credo che non ignori
e comunque aperol+campari insieme è come mangiare pizza agli spaghetti
una volta tu hai mangiato pizza con le pesche sciroppate... e un'altra ci hai messo le caramelle cloralit, quindi non mi stupirei della pizza agli spaghetti
non erano pesche sciroppate era una macedonia sciroppata in quel di rosolina e forse quella con le cloralit era la stessa per darle un gusto migliore
no con le cloralit mi sa che era una speedy pizza, amici amici in 5 minuti!
Posta un commento