mercoledì 30 luglio 2008

I vampiri di casa nostra


I vampiri energetici sono tra noi.
Ci guardano col loro occhio rosso a led, ci imbrogliano coi loro finti interruttori.
E a fine anno ci colpiscono in un posto molto caro: si si, proprio quello, il portafoglio!!
(se stavate pensando a un altro posto siete meno materialisti di me ma più pervertiti).
Il computer consuma energia. Anche se lo tenete spento. Le ventoline girano ugualmente, i led restano accesi e il pc assorbe. Quindi tanto vale lasciarlo acceso con emule collegato.
Alcuni esempi di consumi/costi? (fonte: inchiesta di AF digitale)
Radiosveglia: consuma 6 watt all'ora, pari a circa 9 euro all'anno.
La macchina da caffè: 1 euro ogni mille caffè + 5 euro l'anno in stand-by.
Il telefono cordless collegato alla base: 4 watt all'ora per 6 euro di spesa annua
Il videoregistratore in stand-by si alimenta a 3 watt all'ora, pari a 5 euro l'anno in bolletta
Il telefono cellulare in ricarica consuma 5 watt all'ora, ovvero costa circa un euro ogni 1.000 ore circa.
Il vampiro peggiore?? il decoder del digitale terrestre: dai 10 ai 20 euro l'anno.
Caso a parte la Tv: si passa da 15 a oltre 100 euro l'anno!!
Maggiori info a questo link
La soluzione è staccare le spine dalle prese quando non si utilizzano gli elettrodomestici o in alternativa mettere delle ciabatte con interruttore vero, non come i pulsanti di accensione e spegnimento di alcuni elettrodomestici che in realtà non funzionano da interruttore vero e proprio. Costano 10-12 euro e in pochi mesi ve le ripagate.
E l'ambiente ringrazia.

Trova le differenze


Vladimir luxuria prima e dopo.
Non so quale sia peggio, tutti e due probabilmente.
A padova il 1 agosto apre il Padova Pride Village ma Vladimir non ci sarà, si sta preparando per l'isola: che sia per quello che si è gonfiato le tette?? per poter sfoggiare il bikini??
Ho capito è tutta una abile mossa di marketing: dopo l'isola le naufraghe si arricchiscono col calendario e lei farà lo stesso!! Anche se quel calendario non me lo vedo appeso nelle autofficine e nelle cabine dei camion...

Culinaria



Prosegue la mia sindrome da casalinga di voghera.
Ieri sera, visto che la mia dolce metà non c'era, invece di uscire e trovarmi un'amante mi sono dato alla cucina creativa.
Come prima cosa visto che la gelatiera nuova deve essere ancora ben rodata, mi sono fatto mezzo kg di gelato alla stracciatella:



molto buono e cremoso, in realtà per dargli più consistenza andrebbe messo in freezer qualche minuto, appena pronto, ma non ho resistito e l'ho pappato subito.
La ricetta è semplicissima: 250 ml di latte intero, 200 ml di panna per dolci (io ho usato quella vegetale), 65 gr. di zucchero, vaniglia (vedete voi se usare la stecca, l'estratto o lo zucchero vanigliato, io ho usato la stecca per aromatizzare il latte), un pizzico di sale. Mettere tutto nel frullatore e farlo andare 1 minuto, poi versare tutto nella gelatiera e in 20-30 minuti il gelato è pronto. Aggiungere a piacere le scagliette di cioccolato durante la lavorazione.
Non contento visto che avevo un po' di patate che stavano germogliando ho deciso di provare a fare le focaccine alle patate con farina integrale.
Ingredienti (le quantità non sono precise perchè poi ho aggiunto al volo prima dell'acqua perchè mi sembrava troppo solido e poi della farina perchè era diventato troppo liquido):

250 gr farina(io ho usato farina integrale gluten free della werz comprata da naturasi ma si può usare qualsiasi tipo di farina, ovviamente cambieranno le quantità di latte e acqua da aggiungere)
200 gr fecola di patate
200 gr di patate lessate schiacciate
150 ml di latte intero
230 ml di acqua
60 ml olio di oliva
7 gr. di lievito secco (una bustina di mastrofornaio)
3 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero
qualche foglia di rosmarino da aggiungere a piacere.

Schiacciare le patate e con un po' d'acqua fare una purea, poi aggiungere tutti gli altri ingredienti a eccezione di olio e rosmarino e mettere tutto nella macchina del pane.
Selezionare programma solo impasto e una volta pronto mettere in forno a lievitare finchè non raddoppia il volume. A voi la scelta se fare focaccine, panini o focaccia.
Cuocere per circa 40 minuti a 200°



Morbidissime e saporite. Oggi a pranzo le provo spadellate col tonno.

martedì 29 luglio 2008

Politica di sinistra???



Si proprio... politica di sinistra.
Il PDL (specialmente la lega) voleva limitare l'accesso degli extracomunitari agli assegni sociali: con la nuova legge si toglierebbero si gli assegni sociali agli extracomunitari, nello specifico a 800.000 indigenti di cui la maggior parte è italiana, che ne hanno realmente bisogno di quei pochi euro. E adesso, una legge approvata ieri è già in fase di revisione per delle modifiche da oggi.
Come si dice, i progetti che iniziano male di solito finiscono peggio.
Alla lega direi molto tranquillamente che è ora di finirla di parlare di italiani e extracomunitari e di iniziare a parlare di persone.
A chi ha votato la lega direi solo di vergognarsi, a meno che non si pentano e facciano l'atto di dolore, perchè va bene farsi prendere per il culo ma farsi prendere per il culo da calderoli, borghezio e bossi e compagnia bella è un po' eccessivo.

Dov'è il decreto sicurezza che tanto attendevate??
Impronte digitali ai bambini rom.
Legge blocca processi.
Vi sentite più sicuri adesso??

Federalismo fiscale.
Ah ah ah risata ironica. L'unica tassa abolita, l'ici, è l'unica tassa federale che c'era!

Poi leggo queste cose e mi deprimo.
Perchè ci vedono così e perchè forse hanno ragione.

Se potessi avere un iphone al mese



La scorsa settimana a lavoro è partito un concorso per i commerciali, al raggiungimento di un determinato target si vince un iphone (o un premio a scelta equivalente).
Io per ora sono messo abbastanza bene, ma scade il 30 settembre quindi c'è ancora molto tempo e può succedere di tutto.
Anche se sarei più orientato verso un dvd recorder piuttosto che un iphone.
Ah, ma dovrei anche cambiare il frigorifero, è classe Z- e nel freezer è in atto la glaciazione (ci dovrebbero anche essere dei reperti paleozoici surgelati)
Però l'Iphone è proprio figo

lunedì 28 luglio 2008

I gelati sono buoni ma costano milioni



(salvo... per questa volta)

E quindi alla fine, assecondando la mia sindrome da casalinga di voghera, ho comprato la gelatiera (fa pure rima).
Complice la domenica casalinga, con il caldo che attanagliava la pianura padana, cosa c'è di meglio di un fresco sorbetto alla frutta???
Ora, la scelta del sorbetto è stata obbligata da due fattori: la mancanza di ingredienti fondamentali per il gelato (tipo la panna e la vaniglia e il latte intero), e la dieta perenne di mia morosa.
Fatto sta che sabato invece di andare a fare la spesa me ne sono andato in giro per i colli in mountain bike e quindi in frigo avevamo 4 pesche e in giardino un bel po' di more quindi ho fatto il sorbetto alla pesca e more. Improvvisando un po' sulla ricetta, ma è venuto abbastanza buono.
Unica pecca ho frullato le more ma senza filtrarle e quindi c'erano un po' di semi fastidiosi, ma pazienza. La ricetta è semplice: frutta frullata, sciroppo di acqua e zucchero e via in gelatiera.
Se non avete la gelatiera potete metterlo in freezer mescolandolo di tanto in tanto e poi prima di servirlo passarlo un po' sul frullatore (o tirarlo fuori prima che si sciolga), in quel caso è meglio aggiugnere un albume montato a neve per renderlo più morbido e meno ghiaccioso.
Prossimi esperimenti: gelato alla stracciatella, fior di latte, alle mandorle (con i frutti del mio albero quando mi deciderò a sgusciarli), sorbetto al pompelmo.

Il mattino ha l'oro in bocca


- 9 giorni lavorativi alle ferie.
Andiamo in colorado, dove farò il guardiano invernale di un albergo e finirò di scrivere il mio romanzo...

venerdì 25 luglio 2008

Ryan air


I pubblicitari di Ryan air sono veramente dei geni!!

Rassegna stampa

Mosley vince la causa contro il tabloid inglese che ha pubblicato le foto della sua orgia nazi, 60.000 sterline pari a 76.000 euro. Perchè "Le attività sessuali non convenzionali coinvolgevano adulti consezienti" e che è stata violata la privacy del presidente Fia, senza che alla base ci fosse una pubblica utilità, nonostante l'importanza del personaggio coinvolto.
Per curiosità, visto che pontifica su tutto, ho cercato in internet che ne pensa il vaticano ma non ho trovato molto, se non che durante l'ultima riunione della FIA il vaticano ha votato contro la fiducia a Mosley. Il vaticano vota nella federazione internazionale automobilistica?????
Sono basito. Chissà se c'è anche puffolandia e pac-land, e soprattutto: cosa han votato??
Comunque prendo spunto dalle orge naziste per consigliare un libro che mi è piaciuto moltissimo, che parla si di nazismo ma in un modo tutto suo: è di un autore che ho scoperto dopo la sua morte avvenuta lo scorso anno, Kurt Vonnegut.


Mi ha molto colpito il suo rapporto con la fantascienza:

Il rapporto fra Vonnegut e la fantascienza è oggetto di una celebre citazione, con cui Vonnegut si rivolge agli scrittori di questo genere:

« Vi amo, figli di puttana. Voi siete i soli che leggo, ormai. Voi siete i soli che parlano dei cambiamenti veramente terribili che sono in corso, voi siete i soli abbastanza pazzi per capire che la vita è un viaggio spaziale, e neppure breve: un viaggio spaziale che durerà miliardi di anni. Voi siete i soli che hanno abbastanza fegato per interessarsi veramente del futuro, per notare veramente quello che ci fanno le macchine, quello che ci fanno le guerre, quello che ci fanno le città, quello che ci fanno le idee semplici e grandi, quello che cí fanno gli equivoci tremendi, gli errori, gli incidenti e le catastrofi. Voi siete i soli abbastanza stupidi per tormentarvi al pensiero del tempo e delle distanze senza limiti, dei misteri imperituri, del fatto che stiamo decidendo proprio in questa epoca se il viaggio spaziale del prossimo miliardo di anni o giù di lì sarà il Paradiso o l'Inferno. »

Ho sempre amato la fantascienza, lo trovo un genere dalle infinite possibilità, che a voler andare oltre le righe alle volte racchiude temi molto complessi.
Madre notte, mattatoio n.5, 1984, Fahreneit 451, Io sono leggenda (niente a che vedere col film), la fine dell'eternità, solo per fare qualche esempio di libri famosissimi. Senza citare Philip k. Dick che è un capitolo a parte. Guerra eterna di Joe Haldeman, per citarne uno meno noto, e scarsamente tradotto (chissà perchè) in Italia.
O "Anni senza fine" di Clifford Simak, in cui l'uomo si è trasferito, i cani si sono evoluti e sono diventati la razza principe: si raccontano leggende sull'esistenza degli uomini, tramandate di generazione in generazione.
Fra poco parto per le vacanze finalmente, se avete qualche libro da consigliarmi è ben accetto.
(qualsiasi genere a parte fetecchione sdolcinate alla rosamund pilcher o alla nicholas spark)

Benvenuti (a sti ....)



Oggi la taglio.
Promesso.
Dovevo tagliarla ieri ma con 2 spritz in corpo (campari con angostura) e 1 bianco macchiato era un po' troppo dura: coi riflessi annebbiati dall'alcol luna mi ha azzannato un braccio mentre le spruzzavo il collagene equino (v. post precedenti) sulla ferita. Alla fine l'ho dovuto usare anche su di me quello spray maledetto.
Grazie al cielo è venerdì.

giovedì 24 luglio 2008



Come evolve la tecnica veterinaria: collagene equino spray, aumenta del 53% la velocità di cicatrizzazione delle ferite.
Cmq Luna migliora: ieri ha anche inseguito un gatto nonostante il collare elisabetta le rovinasse l'aerodinamica. Ovviamente non l'ha preso, ma non lo prendeva neanche quando stava bene :D

Intercettazioni blog

Ho oscurato il post sulle finte intercettazioni.
Il blog si stava riempiendo di visitatori trogloditi che lasciavano scommenti anonimi sgraditi e offensivi. Meglio pochi ma buoni.
Uno di questi ha scritto in un commento: "Ma vaffanculo, mortacci tua, è tutta 'na cazzata!!! E io sto pure a mette in dubbio l'onestà de' Sirvio. Me ce stavi quasi a fà ripensà, TESTADICAZZO!"

Ecco, innanzitutto noterete lo stile di scrittura, così elegante e raffinato, si vede che appartiene a una persona colta! Poi il dramma interiore: mettere in dubbio l'onestà di silvio!! ma ci rendiamo conto??? Una persona così onesta e trasparente, un "unto del signore"!!
Finirò all'inferno, per aver compiuto questa azione terribile, insieme ai magistrati che lo perseguitano
Anonimo, ma vaffanculo, se l'italia va in rovina è colpa di gente come te.
Hai avuto il tuo momento di notorietà adesso vai da altre parti a scrivere le tue cazzate.
Ma prima leggiti questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi
E ricorda che prescrizione e assoluzione sono due concetti differenti.

Sonni mostruosamente proibiti

mercoledì 23 luglio 2008

Uccelli


Ovviamente: stasera non fanno film di hitchcock in tv, non ho visto il remake di cicciolina, ho visto l'originale di hitchcock e mi è piaciuto.
Una di queste 3 affermazioni è falsa: quale??

Trudini


Portato il quadrupede a operare.
Adesso ha la pancia cucita e qualche mammella in meno, in compenso ha 70 punti fra interni ed esterni che partono dalla coscia e arrivano allo sterno. E il collare elisabetta modello lampadario, ma sta già in piedi e non si è lamentata tanto questa notte.



Ieri mattina quando l'ho portata dal veterinario appena vista la porta dell'ambulatorio ha cagato copiosamente. Al che il veterinario fa: bè dai, meglio fuori che dentro.
Vado a prenderla dopo l'operazione, di sera, e appena arrivo caga pure dentro all'ambulatorio.
Chissà come mai si dice che i cani somigliano ai padroni :)

martedì 22 luglio 2008

Non c'è due senza tre!!

Terzo incidente nucleare in Francia. In luglio, e siamo appena al 22: facciamo tempo a finire il proverbio: e il quattro vien da sè.
E non ne parla nessuno.
A parte il messaggero ed ecoblog.

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=28093&sez=HOME_NELMONDO

http://www.ecoblog.it/post/6453/francia-nuovo-incidente-nucleare-15-contaminati

Come si può parlare di informazione in italia???
Effettivamente dovrei capirlo, che sono dei dipendenti statali
Adesso faccio come edward norton nel film la venticinquesima ora e mando a fanculo tutti

Zanzare



Casa mia è invasa dalle zanzare.
Oggi erano particolarmente affamate, forse perchè luna non c'è e quindi non avevano fatto l'aperitivo, e mi hanno punto in fronte. Di brutto.
Se non avessi letto il fumetto e visto il primo film penserei che hellboy è così per via delle zanzare. Qualcuno di voi ha visto il 2? E' da vedere al cinema o meglio attendere il dvd?
In questi giorni sono finalmente riuscito a vedere qualche film:

- cloverfield: non mi è piaciuto molto (Ale hai ragione, dovevo guardare The host, ma il mio lettore coi sottotitoli funziona male)
- Planet terror: fico, se poi ti piacciono i b-movie americani puoi apprezzarlo ancor di più.
- Nella valle di elah: carino, anche se ho preferito Crash contatto fisico, bravissimo Tommy lee jones.
- La ragazza del lago: a parte due cose strepitose, cioè Toni Servillo e la fotografia del film, il resto non mi ha convinto del tutto. Giudizio positivo tutto sommato.
- Io sono leggenda: prima metà bella, anche se c'è troppa computer graphic, poi il finale stravolto (rispetto al libro) fa perdere molto al film. Il vero Robert Neville cinematografico è quello di Vincent Price. Cmq questo remake è molto meglio di quello con charlton heston
- L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza: credo di non apprezzare particolarmente i film di formazione.

Dieta del cactus




Allora, secondo me tutte le diete sono un po' del "cactus", ma la dieta e la donna sono due entità imprescindibili. Comunque la dieta del cactus esiste realmente e promette miracoli, grazie alla sua azione di intervento sul metabolismo di grassi e zuccheri.
Dall'archivio della memoria mi torna in mente un personaggio in voga negli anni 80:

La mitica dottoressa Tirone!!
Ve la ricordate??

Mah, io per non dover mangiare cactus e schifezze varie, ho prenotato il campo di tennis e mi faccio una bella sudata all'aria aperta.

lunedì 21 luglio 2008

Nuove filosofie dell'università



Non lo dice nessuno.
Non lo scrive nessuno, se non in qualche trafiletto nascosto.
Si sta iniziando con un decreto legge di tremonti (basta la parola) in cui si da la possibilità alle università di privatizzarsi e avere un'autonomia maggiore divenendo delle fondazioni.
Si parte dando la possibilità, poi si finirà a non avere altre possibilità.
Speriamo di no, chiunque può immaginarsi lo scenario con un'università privatizzata, basta guardare l'america.
L'america è quella nazione dove uno scrittore di fantascienza può fondare una religione e alcuni vip fanno a gara a chi si fa spillare più quattrini. Non serve fare nomi vero? Lo sapete tutti.
Alla fin fine preferisco quasi l'italia...

La storia siamo noi


Bossi come ogni volta centra sempre il problema sbagliando il bersaglio.
Non è giusto che si conoscano i re di roma ma non i dogi di venezia, che son ben più di 7 e che non trovo indispensabile conoscere, ma che si conosca la storia dell'ultimo secolo.
Io, diplomato nel 1994, a scuola non sono arrivato neanche alla seconda guerra mondiale come programma svolto in storia, e la stessa cosa è successa a mia morosa.
Il senso di studiare assiri e babilonesi, dogi e re di roma, lupe svezzatrici e flagelli di dio, invece della storia dei nostri nonni e padri, della storia contemporanea, di quello che è successo lo scorso ventennio e non all'età della pietra, mi sfugge proprio.
Forse dovevano ancora riscrivere quel periodo storico e inserire sotto al duce la definizione "grande statista"??
mah, non so, cmq troverei più utile conoscere la nostra storia recente piuttosto del sacro romano impero, degli unni e degli ostrogoti.