lunedì 15 settembre 2008

Il 62% degli italiani è favorevole al nucleare...

Ma io non ne conosco nessuno.
Alla luce poi degli ultimi disastri in belgio e in francia, dell'aumento del prezzo dell'uranio, che comunque entro una quarantina d'anni finirà. Tralasciando tutte gli studi sul costo energetico del nucleare, costo in termini di salute, vite umane, rischi ecc. ecc. che sono ormai noti ai più e che sconsigliano l'investimento nel nucleare a favore di energie pulite e rinnovabili, ne ho già parlato anche in passato. Considerato che per costruire le centrali in italia, se per il ponte di calatrava a venezia ci son voluti dieci anni e senza predisposizione per i disabili, ce ne vorranno almeno 20 (qui credo che le predisposizioni per i disabili non siano previste) restano circa 20 anni di vita. Invece il sole, se non si spegnerà come in starblazer (la corazzata yamato), dovrebbe durare giusto qualche secolo in più: perchè non sfruttare quello?
su ecoblog stamattina leggo un articolo dell'11 settembre: Nucleare pubblicata la legge 133/08 che ne autorizza il ritorno
No, non ci sto. Se viene fatto un referendum contro il nucleare, mi aspetto che ne venga fatto uno anche per la reintroduzione del nucleare, non che venga deciso dal governo.
Non siamo in democrazia???? mi vengono dei dubbi.
Tanto se il 62% delle persone è favorevole, non dovrebbero esserci problemi.
Cercando in internet poi ho trovato un altro bell'articoletto che dice: BRUXELLES il nucleare bocciato dalla commissione europea industria
Quindi anche l'europa boccia il nostro governo.
Che io mi senta più in linea con l'europa piuttosto che con l'italia significa che sono globalizzato o che abbiamo un governo terribile?
Date il vostro voto

Cercasi esorcista canino per cane posseduto



Il mio quadrupede ha sviluppato una dipendenza per gli snack della friskies alla pelle di bufalo.
Non so più come farla smettere... idee??? suggerimenti?

venerdì 12 settembre 2008

Festa dell'unità



Speriamo che entro sera smetta, c'è il concerto di elio. Gratis. E si sa: concerto bagnato concerto saltato.

aggiornamento delle 15.17: a padova grandina, ma di brutto brutto brutto

Bookmooch



Uff, per ora nessuno mi ha ancora richiesto libri, ma sono fiducioso.
Ne ho messi un po' di super orridi, regali di natale e compleanno, ma qualcosa di decente c'è in realtà. Vabbè, aspetterò.
Intanto ho richiesto un libro, "l'androide abramo lincoln" di philip k. dick, e il tipo non da segni di vita e non si collega al sito da 20 giorni allora lo cancello e in 35 secondi il tipo mi scrive.
Bah, ho già richiesto a un'altra persona "chi è morto alzi la mano" di fred vargas, quando avrò un po' più di punti glielo richiederò di nuovo.

giovedì 11 settembre 2008

Tennis



In realtà è finita 7 a 5 per me.
L'ultima volta che avevo vinto a tennis avevo ancora i capelli tinta unita, quindi si parla del millennio scorso...

mercoledì 10 settembre 2008

Vergognatevi



Mi riferisco a questo articolo
Trovo inconcepibile che un medico, in uno stato laico, possa rifiutarsi di erogare un servizio previsto per legge per motivi di culto. Che cambi lavoro se non gli sta bene, che vada in strutture private religiose, non che venga pagato dai contribuenti per non fare quel che deve.
La pillola del giorno dopo è un diritto, chi siete voi per negarlo?
Siete contrari? Bè io sono contrario a un sacco di cose, ma non per questo se è il mio lavoro o il mio dovere civico evito di farle.

Se mi avessero detto che avrei apprezzato un film di Ben Affleck come regista...


... avrei riso e sbeffaggiato chi me lo diceva.
E invece... invece devo ricredermi.
Con le dovute riserve ovviamente.
Gone baby gone è un film che stupisce: per alcune scelte, per la bravura degli attori, per un ritmo incalzante. Almeno, per la prima ora.
Poi si incasina, si succedono troppi colpi di scena: ciclici, scontati, banali. Il film si perde, per poi ritrovarsi in un finale che lascia perplessi. Di alcune cose ci si chiede cosa ci azzecchino con la storia, di altre se era il caso di metterle. Altre invece sembra che manchino. Alcune scene sono molto belle, altre troppo americane, terrificanti nella loro possibilità di essere reali, nella scelta di proporle sullo schermo in maniera compiacente, nel fatto che la gente possa trovarle giuste e pensare:"ehi, avrei fatto pure io così, ha fatto bene". Mi riferisco alla scena del funerale, per chi ha visto il film, per chi non l'ha visto non svelo niente.
Forse sono io che spero di vivere in un mondo migliore e Ben ha capito tutto.
Il film è tratto da un romanzo di Dennis Lehane, "La casa buia", famoso per aver scritto il bel "Mystic River" da cui il buon vecchio Clint ha tratto un film di rara bellezza.
Io Lehane lo leggo da tempi non sospetti, da quel "buio prendimi per mano" uscito nei piemme pocket una botta di anni fa, e mi piace. L'ho pure consigliato a Matteo, che l'ha comprato per le vacanze e ci ha messo due anni a leggerlo: a lui evidentemente non piace quanto a me. In compenso sua mamma l'ha letto e ha detto che è troppo volgare. Motivo in più per leggerlo no?
Rispetto al libro il film, come anche prima di lui mystic river (in italia tradotto come "la morte non dimentica"... almeno non l'han tradotto come "se ti uccido ti cancello"), non approfondisce molto la psicologia dei personaggi, e l'ambiente in cui si muovono. Alcuni personaggi diventano di contorno, specie Bubba che secondo me è il personaggio più fico della serie ma che nel film invece sembra la parodia di un gangster di harlem sbiancato col metodo michael jackson. Alcune cose si perdono, visto che condensare una trama articolata in 2 ore scarse di film è difficile, se non sei Paul Haggis almeno, ma alcuni tagli purtroppo rendono incomprensibili se non inutili alcune parti.
Da vedere (attenzione alla tematica della storia, se siete troppo sensibili meglio evitare)

Non ho l'etàààà





ebbene si, lo feci!
(ho i testimoni anche se eravamo tutti ubriachi causa partitona al coccodrillo... ma ne parlerò in un prossimo post)
Per la cronaca la tipa aveva realmente 37 anni o giù di li e si era tirata giù l'età.
Ovviamente non mi ha più parlato, ma è caduta nella rete del mitico Virus che con la sua tecnica di abbordaggio a rastrello riesce dove altri falliscono.
Ma in bici non ci sa andare, poverello...

martedì 9 settembre 2008

Dedicato a tutti quelli che...



Comunque non disperate, anzi alle volte essere calvi ha i suoi vantaggi.
Leggete QUI

Polo nord sud ovest est



(e forse quel che cerchi neanche c'èèèèèèèèè uouououououo)
Il polo si sta sciogliendo.
Nel millennio scorso un gruppo di 4 ragazzi è andato al karaoke a cantare questa canzone degli 883.
Fra quei ragazzi c'ero anche io, e inutile dire che hanno spopolato. Nel senso che sono andati via tutti dal locale e hanno indetto 10 minuti di pausa con happy hour, per non fallire.
Le due cose probabilmente sono collegate. Il polo e il karaoke intendo. Se un battito di farfalla in patagonia può far scatenare uno tsunami in birmania, un karaoke stonato a Noale (prov. di ve) può provocare lo scioglimento del polo?

In questo periodo sto leggendo (a scrocco) 20th century boys



Mi piace molto, anche se la storia è parecchio incasinata, infatti l'unico modo di seguirla bene è leggerli tutti in rapida successione. Rumors dicono che se ne sta realizzando un film live, sarei curioso di capire come faranno a condensare la storia in 2-3 ore di film. Ci avrei visto meglio un telefilm in realtà...

Notizia di servizio: ho cominciato non uno, ma ben due progetti pseudo-proto-letterari... vediamo come si evolvono, per ora stanno percorrendo strade diverse da quelle previste. Esisterà un tom tom letterario?

lunedì 8 settembre 2008





finale alternativo:



Comunque da giovedì p.v. è in offerta alla lidl, mi raccomando non fatevelo scappare!!!

venerdì 5 settembre 2008

Alabarda spaziale!!

Sei come me che acquisti libri che poi non finisci??

Allora diventa "scambista", è gratis!!!
A parte gli slogan di bassa lega, Ale ieri allo spritz mi ha informato di un'interessante sito per scambiare in maniera gratuita libri.
Il link al sito è questo:
http://it.bookmooch.com/
e funziona a punteggi: ogni punto accumulato puoi richiedere un libro a un utente, chi spedisce il libro si fa carico delle spese di trasporto. Per accumulare punti ovviamente devi spedire libri a qualcuno. Il rapporto è di 2 a 1: ogni due libri che ricevi devi dare via almeno un libro.
Maggiori info sul sito.
Piu' gente si iscrive più libri interessanti (per gli altri) si possono trovare.
Iscrivetevi numerosi!!!
E se qualcuno volesse liberarsi di una copia di "guerra eterna" di joe haldeman mi prenoto già da subito

Vestiti così

giovedì 4 settembre 2008

Ma che sudore ha una giornata afosa



Oggi il livello di umidità dell'aria è elevatissimo, si prevede giornata afosa.
E io sudo.
Ieri ho visto The believer, un film su un ebreo che diventa neonazista, tratto a quanto pare da una storia vera. In italia quando faranno il remake dove un immigrato clandestino rom diventa leghista e cospira per eliminare i campi nomadi?
Ma alla fine si pente e smessi i panni verde-padani entra in politica, sposa carla bruni che nel frattempo si è stancata di mangiare rane e girare con la baguette sotto l'ascella (o in altri posti) ed è tornata in italia a presentare top on the pop, e diventa premier.
(non preoccupatevi, non sto impazzendo: è un effetto collaterale delle iniezioni per la schiena)

mercoledì 3 settembre 2008

Momento amarcord....

Ieri è venuto a trovarmi mio fratello, e in un momento di amarcord abbiamo riesumato dal garage il cesto dei giocattoli della nostra infanzia. Ne sono uscite queste 3 chicche incredibili:







La spartizione è stata dura, ma alla fine io mi sono tenuto goldrake e mio fratello gaiking.
Il robottone sconosciuto con la testa da pollo egizio invece non lo voleva nessuno quindi l'abbiamo lasciato a Luna.
Purtroppo le condizioni generali sono da "anni di cruenti giochi infantili" e mancano quasi tutti i missili, le alabarde spaziali (usate per giocare agli indiani presumo), gli adesivi sono rovinati ecc.ecc.
Per fortuna la passione per i petardi è sbocciata dopo, altrimenti insieme alle macchinine anche questi sarebbero stati dei test per la capacità detonante delle miccette



Che poi era troppo bello romperle a metà e darci fuoco: si faceva la fiamma ossidrica :)
Chissà se le vendono ancora, costavano 100 lire, come un ghiacciolo arcobaleno (ve lo ricordate??)

Iniezioni



Iniziate le punture di voltaren e muscoril per la schiena.
Speriamo di finirle presto, non sono per niente piacevoli.

martedì 2 settembre 2008

Il conte vladimir



L'articolo originale lo trovate QUI
Attendiamo adesso fiduciosi la risposta del ns. ministro delle pari opportunità sul tema "per i transessuali non c'è lavoro".
Sicuramente troverà qualche soluzione genitale ops volevo dire geniale...

Un giorno perfetto



A me Ferzan Ozpetek proprio non piace.
E' uno di quei registi, vedi anche almodovar, che non riescono a appassionarmi o incuriosirmi ma solo a farmi incazzare perchè sono troppo netti: la loro visione delle cose o la si accetta oppure la storia non funziona.
Di questo film ho letto pareri molto discordanti: capolavoro per alcuni, fetecchia apocalittica per altri. Voi che ne pensate??

lunedì 1 settembre 2008

chiacchere da bar

"Adesso sto leggendo l'ultimo libro di fabio volo" mi dice C.
Fabio volo. bleah. "ti piace??" chiedo.
Sorride. "Mi ricorda molto te e le cose che scrivevi"
... espressione imperscrutabile. "quindi è bello.."
"mi fa tanto ridere.."
Mi accendo una fortuna rossa, quelle sigarette che tutti i non fumatori mi chiedono "ma che roba sono dove le trovi mai viste prima", e sorseggio un po' del mio mojito con troppa acqua e poco rum.
Tu mi guardi con la tua acqua tonica, perchè quando arriva la cameriera non hai mai deciso cosa vuoi bere anche se siamo li da due ore e ti prende in contropiede e ordini una cosa a caso, ma vedo che mi invidi il mojito.
Anni e anni fa Ale mi aveva prestato un libro, i veri credenti di joseph o'connor, dicendomi: questo scrive come potresti scrivere tu. E mi è piaciuto tantissimo come autore da farmi acquistare tutti i suoi libri, anche quelli in edizione super costosa, e divorarli.
Anche se poi non tutti mi sono piaciuti, alla fine di tutti ci sono arrivato.
Ma a scrivere come lui no... a questo non ci sono arrivato.
Affinità letterarie?
Mah...
Ultimamente sento il bisogno di scrivere, di raccontare. Nella mia mente scrivo pagine su pagine di storie bellissime che una volta messe su carta bellissime non lo sono più.
Ho iniziato a scrivere un noir, ma alla fine sembrava tutto fuorchè un noir: era semmai un incrocio fra chiacchere da bar, elucubrazioni personali non tanto perspicaci con qualche delitto seminato qua e là, condito da provincialismo del nordest.
Ho scritto una lettera a mia madre, per un concorso a cui non parteciperò mai.
Vorrei scrivere un fumetto di fantascienza, ma non trovo un disegnatore e l'idea iniziale evolve incontrollata confondendomi su che percentuale di catastrofe apocalittica può raggiungere, e ho paura che possa diventare realtà.
Vorrei scrivere la storia della mia vita, ma non quella che è stata, quella che mi piacerebbe fosse stata o quella che mi piacerebbe diventasse.
Vorrei scrivere di Te, sapendo che non ti riconoscerai in quel che scriverò.
Vorrei scrivere un sacco di cose che nessuno probabilmente mai pubblicherà.
Che sia perchè non mi chiamo fabio volo e non scrivo che mi faccio le seghe??